Vocabolario dei profumi e termini relativi alle fragranze

Vocabolario dei profumi e termini relativi alle fragranze

Mentre quasi ogni settore ha il proprio gergo privilegiato e una serie di acronimi, il vocabolario dei profumi ha un ulteriore livello di impenetrabilità.

La profumeria, che ha sempre mantenuto un’aura grazie alla sua formulazione tradizionale nelle sacre e segrete sale delle grandi aziende di fragranze, ha mantenuto il suo vocabolario.

Ora, con i blog sui profumi e i social media che democratizzano la profumeria e ci permettono di dare uno sguardo istantaneo dietro le quinte alle menti e alle vite dei profumieri, sia leader che artigiani indipendenti, le barriere vengono abbattute.

Ma, mentre il blah degli assistenti alle vendite e il marketing delle fragranze ci influenzano meno nelle nostre abitudini di acquisto, in parte perché la maggior parte dei profumi viene acquistata in corsie anonime o duty free, la mistica del vocabolario dei profumi sopravvive.

Perché ora abbiamo blogger di profumi che usano i termini come abbreviazione.

Assaporano il vocabolario del profumo usandolo nelle critiche e per effetto stilistico. Anch’io uso questi termini come stenografia ordinata e nel mondo business-to-business.

Mi sono trovata ad aver bisogno di questi termini per spiegare in modo più completo la differenza tra i profumi naturali e quelli creati prevalentemente con prodotti sintetici.

Ci sono truismi e idee sbagliate sui naturali che richiedono una spiegazione usando un linguaggio comune.

Tuttavia, mi rendo conto della necessità che i consumatori e i portatori di profumi potrebbero avere per un elenco scremato dei migliori termini di profumo.

Sapere cosa si intende nella letteratura sulle fragranze e nei discorsi di marketing ti aiuterà a comprendere meglio le caratteristiche e le prestazioni del profumo che stai scegliendo.

Inoltre, se stai acquistando in un luogo diverso da profumerie di nicchia, specializzate e indipendenti, è probabile che i commessi del negozio non sappiano quanto te sui profumi.

La conoscenza deve essere salvaguardata e avvertita di fronte a sguardi vuoti o alla copia di marketing lanciata su di te.

Ecco i miei primi 10 termini nel vocabolario dei profumi.

Basta notare che queste non sono le famiglie di fragranze né il modo in cui vengono estratti gli ingredienti grezzi, quindi qui non c’è nulla sull’enfleurage o sull’espressione.

Riguardano come si comporta una fragranza e come è formulata. Armati di questi termini, sarai in grado di valutare meglio le composizioni e come un profumo funzionerà per te e soddisferà le tue aspettative.

Vocabolario del profumo per aiutarti a comprare il profumo

Vocabolario del profumo per aiutarti a comprare il profumo

Alcuni termini potrebbero sembrare circa lo stesso concetto. Non sono. Quindi rileggi e sentiti libero di chiedermi di più.

sillage

Questa è la parola francese per “veglia”, come nella scia lasciata da un aeroplano nel cielo o da un remo di una barca a remi nell’acqua.

Si pronuncia “see-arge” (con “arge” come in francese per età: âge).

In profumeria, significa non solo la scia di profumo che si disperde nell’aria al passaggio di chi lo indossa, ma anche il fatto che il profumo rimarrà con coloro che lo circondano.

Immagina un altro aereo che attraversi una scia di vapore e ne porti parte con sé mentre continua il suo volo.

Un profumo con un sillage eccellente sarà uno che pende e aderisce; le molecole più pesanti delle note di fondo animaliche hanno questa propensione.

Nella profumeria naturale, le note di base di resine e balsami sono spesso utilizzate per produrre sillage.

Una volta ho camminato dietro a qualcuno in Regent’s Street a Londra che ha una bella spruzzata di oud su di loro.

Ho potuto sentire l’odore molto tempo dopo.

Nei sintetici, Iso E Super e Hedione sono comunemente usati per proiettare il sillage.

Sillage è spesso il termine opposto a “intimo”.

Molti profumi naturali sono descritti come più intimi in quanto non possono utilizzare gli artifici delle molecole sintetiche per creare un sillage eccellente.

Ciò non significa che manchino di longevità o impatto, ma che non sono strutturati per disperdersi allo stesso modo dei sintetici.

Ci sono tempi per scegliere e luoghi in cui utilizzare profumi con sillage eccellente o debole. Se stai festeggiando e desideri fare un ingresso e affascinare chi ti circonda, scegline uno con un sillage eccellente.

Se ti troverai in spazi ristretti, come l’ufficio o un teatro, dove il tuo profumo potrebbe irritare gli altri, allora è saggio optare per un profumo con un sillage debole che offra un’esperienza più intima.

Appunti

Una nota di profumo è una classe di profumo il cui ruolo è simile a quello della nota musicale o della battuta in un brano musicale.

La singola nota o ingrediente è una parte che costituirà la somma del profumo e sebbene possa essere identificato su una carta assorbente, il suo uso sta nel suo ruolo e come si armonizza con altre note per creare una composizione completa.

Potrebbe non essere distinguibile nel profumo composito, ma ha un ruolo.

Le note sono per lo più in linea con gli ingredienti utilizzati, come neroli, rosa damascena o muschio di quercia.

Le note possono essere fedeli a un ingrediente fisico naturale o note di fantasia come cuoio e ambra che non esistono come ingredienti ma che vengono create (e nella nostra mente) mescolando varie note, che possono essere naturali e/o sintetiche.

Il marketing del profumo fa spesso riferimento alle note del profumo che vorrebbero ispirare il buyer con anche se sono appena presenti.

Il profumo è dopotutto una licenza creativa. Se segui siti di critica ai profumi come Fragrantica, troverai commentatori con opinioni diverse sulla presenza di determinate note nei profumi.

Il fatto che siano elencati dal creatore, non significa che li discernerai personalmente.

La descrizione di un profumo può elencare le note in qualsiasi ordine o secondo Top, Mid o Heart e Base. Se si utilizza la classica struttura a tre livelli, i creatori di profumi ci stanno facendo sapere quale sentono sarà più volatile e notato per primo, quale forma la spinta principale o cuore del profumo e quale rimarrà sulla nostra pelle e sarà più tenace (base Appunti).

Accordo

Un accordo è una miscela di note scelte dal profumiere nella costruzione di un profumo finito.

Nella scelta delle singole note da fondere in un accordo, il profumiere sta approfondendo sia l’arte e l’artigianato della profumeria che la sua chimica e attingendo alla loro esperienza e alla profonda comprensione di come le note (o le singole materie prime) lavorano insieme.

L’accordo assume un profilo olfattivo tutto suo, spesso molto diverso dai profili olfattivi delle singole note che contiene.

Il numero di note in un accordo varia ampiamente. I profumi naturali utilizzano materiali naturali incredibilmente complessi e generalmente hanno tra le nove e le 25 note combinate in vari accordi.

Le fragranze composte principalmente o interamente da sostanze sintetiche possono arrivare a 200 o più note miscelate in accordi.

Ci sono profumi costruiti senza accordi che si basano su una singola molecola o sono progettati per essere più lineari e non offrono accordi di note di testa, medie e di fondo.

Chiaramente, gli accordi sono ancora in azione in queste costruzioni di profumi per impostazione predefinita poiché le note lavorano insieme la loro magia anche se il profumiere valuta l’intera costruzione piuttosto che i mattoni lungo il percorso.

fissativi

I profumieri alle prime armi spesso chiedono “come posso far durare più a lungo questo profumo?” e ​​con questo intendono cosa possono aggiungere per “aggiustare” le note più volatili e ancorare il profumo più a lungo sulla pelle di chi lo indossa.

È un po ‘un santo graal in quanto non esiste una risposta unica né semplice. Dipende dal brief creativo e da come il profumiere desidera che il profumo si esibisca e venga percepito.

Tuttavia, tradizionalmente, i profumieri usano quelli che chiamano “fissativi” per garantire la longevità del profumo.

Tipicamente, i fissativi sono note di base di peso molecolare maggiore.

Il profumiere naturale può utilizzare balsami, legni, resinoidi e note animali come labdano, cisto, sandalo, incenso, catrame di betulla, olibano, benzoino, vaniglia, balsamo del tolù, ambra grigia e così via.

Queste note sono meno volatili e quindi fissano alcune delle note più volatili su di esse, rallentando così la loro evaporazione.

Una colonia leggera al 3% di oli profumati rispetto all’alcol e composta principalmente da note agrumate non avrebbe bisogno di fissativi se l’idea del profumiere è quella di vederla spruzzata e non lasciare indietro il suo profumo.

Modificatori / Accenti

Una nota modificatore o accento è quella che migliora o modifica l’accordo di cuore del profumo. Indipendentemente dalla costruzione.

Sia che il profumiere stia pensando lungo le linee tradizionali delle note di testa, di cuore/mezzo e di base o adottando un approccio più lineare, ci sarà senza dubbio bisogno di note d’accento per far emergere la bellezza, la longevità e così via del nucleo del profumo.

Ad esempio, in un profumo di cuore di rosa, possiamo trovare spezie vibranti e vivaci aggiunte, o il calore e la sensualità dei legni o un agrume che completa il lato più verde di alcuni ingredienti di rosa.

L’aggiunta di questi accenti o note modificatrici può essere ciò che trasforma un normale profumo di rosa in qualcosa di speciale.

Ancora una volta, come modificare il cuore di un profumo è a discrezione del profumiere e delle sue intenzioni creative. Pensa solo a quanti stili di profumo alla rosa ci sono là fuori, dalla rosa leggera e scintillante alla vera, inebriante rosa persistente, alla rosa sporca. I modificatori sono al lavoro cambiando le rose del cuore in ogni caso.

Frullatori

Da non confondere con i modificatori, i blender sono note, materie prime, isolati naturali o singole molecole sintetiche o compositi utilizzati per arrotondare o levigare il profumo.

Se immagini la costruzione a tre livelli superiore, centrale e di base con ogni parte creata come accordi separati, puoi vedere che potrebbe essere possibile avere passaggi stonati tra gli accordi.

Man mano che il profumo evapora, potremmo saltare da un accordo all’altro e trovare il profumo piuttosto spigoloso nella costruzione. I frullatori sono spesso lavoratori silenziosi, non distinguibili di per sé, ma che arrotondano le note, colmando gli spazi vuoti per garantire una transizione graduale mentre il profumo si sviluppa verso il fondo (i suoi spasmi finali).

I profumi naturali, ad esempio, contengono spesso linalolo aggiunto per completare gli accordi.

Longevità / Tenacia / Vita dell’odore

La longevità, la tenacia o la durata dell’odore si riferiscono tutte alla capacità di resistenza di una nota, accordo o profumo.

Tuttavia, non confondere la tenacia con l’impatto.

È abbastanza possibile avere un materiale che all’inizio è appena percettibile, quindi ha un impatto minimo, ma che si sviluppa

il suo odore nel tempo.

Un buon esempio di questo è il legno di sandalo che è benigno e senza pretese quando lo senti per la prima volta su una carta assorbente.

Col passare del tempo, il legno di sandalo si approfondisce e inizia a staccarsi dalla carta assorbente e ha una durata dell’odore fino a un mese o più.

Impatto

Impatto e durata dell’odore sono concetti collegati ma separati del vocabolario del profumo. Pensa all’impatto come un’auto che colpisce un muro in velocità.

Una nota d’impatto colpirà immediatamente le tue narici, ma il suo profumo potrebbe dissolversi quasi in un istante.

Le note di testa, quelle che sono più volatili e che saranno tipicamente la maggior parte di quelle che si annusano quando si spruzza un profumo, saranno state scelte almeno in parte per il loro impatto.

Una nota agrumata come il Cedrat, grande e antico precursore del limone, ha un grande impatto ma una vita olfattiva molto breve.

Tuttavia, l’impatto non è il dominio solo delle note principali. Le note di fondo animalistiche come lo zibetto, il castoreo e l’iraceo e altre come l’oud e la fresca nota verde galbano hanno un impatto molto elevato, come saprà chiunque cerchi di conservarle.

Hanno anche un’immensa longevità. L’impatto è usato principalmente per descrivere le note veloci piuttosto che quelle che ti colpiscono e indugiano.

splendore

Nel definire la radiosità di una nota o di un profumo, potresti pensare che sto spaccando i capelli e che questo sia un termine troppo oscuro di cui preoccuparsi.

La radiosità è un po’ come il sillage, ma si riferisce alla nostra capacità di tracciare e rintracciare, se lo desideri, l’origine del profumo.

Un tratto molto utile se stai catturando una preda o localizzando un nemico (come fanno i gatti).

È come un sillage direzionale e forse l’analogia della scia di vapore dell’aereo si adatta meglio allo splendore che al sillage.

Abbiamo due narici e nel nostro passato di Uralt agli albori dell’umanità, ciascuna di esse avrebbe avuto un ruolo nell’aiutarci a decifrare la fonte direzionale di un profumo.

La radiosità applicata ai profumi si riferisce alla capacità di un profumo di disperdersi in modo più lineare e direzionale piuttosto che diffondersi in modo omnidirezionale.

Pensa di essere su una spiaggia al tramonto e di sentire il profumo di un barbecue nell’aria.

Puoi rintracciarlo in una capanna sulla spiaggia che si è appena aperta per la sera e offre grigliate.

Le note speziate in particolare possono aggiungere luminosità a un profumo.

Trovo che spesso siano proprio quelle note che usiamo anche in cucina ad avere questa capacità di aiutarci a individuare da dove ha avuto origine quella scia di vapore.

Allergeni

Molti profumieri naturali grideranno e si lamenteranno di qualsiasi menzione di allergeni.

Diranno che qualsiasi cosa può produrre una reazione allergica in noi, e che gli ingredienti botanici vengono ingiustamente accusati nel profumo come i mali che ospitano queste sgradevoli sostanze allergiche.

I sintetici, creati e testati in laboratorio, possono essere prodotti senza i vari allergeni identificati di cui i prodotti naturali sono impacchettati per loro stessa natura.

Il campo dei naturali spesso incolperà l’IFRA, l’Associazione Internazionale delle Fragranze, i cui membri fondatori comprendono grandi case di fragranze chimiche, per l’elenco sempre più lungo di ingredienti naturali che sono in parte limitati o vietati.

Il muschio di quercia è uno dei materiali più citati ora quasi vietato per l’uso nei profumi (a parte quelli per uso personale o nei profumi su misura per i clienti che conoscono la sua restrizione).

È stata la nota base/fissativa preferita per secoli ed è tradizionale nei profumi Chypre che si basano su note di bergamotto, muschio di quercia, patchouli e labdano.

Si tratta di un controverso materiale scartato ora fuori dalle tavolozze della maggior parte dei profumieri.

Cosa ha a che fare questo con te come consumatore?

Perché il dibattito dovrebbe essere importante? Bene, è importante perché le linee guida IFRA sono lì per proteggerti da dosi di alcune sostanze chimiche che sono ingredienti costitutivi delle materie prime di profumeria e che possono causare sensazione di pelle, fototossicità, reazioni allergiche e/o sono considerate cancerogene.

Le linee guida IFRA, che sono parallele nell’elenco dell’UE di 26 allergeni, sono lì per garantire la sicurezza dei prodotti cosmetici, compresi i profumi, per l’uso da parte dei consumatori in modi prevedibili.

Non ci aspettiamo che i consumatori bevano profumo!

Ho incluso gli allergeni nel nostro vocabolario dei profumi per evidenziare i problemi e sensibilizzare il consumatore e il portatore di profumi su cosa cercare nell’etichettatura e perché. Li troverai elencati sugli ingredienti del profumo insieme a “Alcool, acqua e profumo/profumi/aroma” se sono presenti nel profumo in percentuali superiori a determinate.

Il linalolo e l’eugenolo sono due sostanze chimiche così comuni e limitate: il primo è presente negli agrumi in grandi quantità e il secondo presente nella rosa.

La direttiva sui cosmetici dell’UE richiede che la presenza di una qualsiasi di queste 26 sostanze sia indicata nell’elenco degli ingredienti quando la sua concentrazione supera lo 0,001% nei prodotti da risciacquare e lo 0,01% nei prodotti da risciacquare.

L’etichetta del profumo deve indicare la presenza di questi 26 allergeni in modo che i consumatori allergici a uno o più di questi 26 prodotti chimici delle fragranze possano evitare i prodotti che li contengono.

Questo elenco è destinato a crescere fino a circa 100 allergeni e il dibattito e le questioni meritano un post separato.

Per ora, sapendo cosa di cui stiamo parlando con gli allergeni potrebbe aiutarti a cogliere il retroscena e anche a non allarmarti.

Con la fragranza praticamente in tutto in questi giorni, è ovvio che molti di noi stanno sviluppando allergie. Ma, armato della conoscenza, puoi scandagliare il tuo percorso attraverso il dibattito sugli allergeni e come potrebbe, se non del tutto, influenzarti.

Non si tratta di mali, tossine e sostanze nocive, ma di buon senso e profumieri che lavorano per trarre aspetti positivi dai negativi.

E infine…

Spero che questo glossario dei 10 principali termini del vocabolario dei profumi ti aiuti a esplorare meglio il profumo e a sapere come trovare un profumo che ti si addice e che si comporti come desideri.

Ho intenzione di continuare con altri Parlez Parfums per espandere presto il vocabolario ad altri aspetti del mondo della profumeria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *