Le sbavature si sono finalmente diffuse in Europa e non parliamo di ripulire case o ambienti come lustrinodisinfesta.it.
È un modo mistico rituale per ripulire i nostri spazi domestici o semplicemente una pratica ronzante che suona più sexy delle pulizie di primavera? Prima di affrontarlo, definiamo le sbavature:
- La sbavatura è un’antica pratica rituale di bruciare legni sacri, erbe, resine e balsami per “pulire” gli spazi e/o purificare il corpo, la mente e lo spirito.
La combustione rituale dei materiali sacri è una pratica millenaria, praticata in quasi tutte le culture.
È stato insito in culture diverse come i popoli indigeni americani e gli antichi greci, romani, minoici ed egiziani ed è portato avanti nelle pratiche religiose odierne.
Il termine sbavatura dovrebbe essere usato esclusivamente per riferirsi alle pratiche delle cerimonie sacre dei nativi americani, ma ora è usato più liberamente poiché la tendenza per sbavare e sbavare gli ingredienti è diventata popolare.
Puoi ringraziare gli interessi commerciali e le opportunità per portarlo dai rituali dei nativi americani ai sognatori californiani all’America più tradizionale e ora all’Europa.
Che le pratiche mistiche, rituali e religiose dovrebbero usare il fumo per purificare è ben documentato e non solo dai praticanti del Feng Shui che esaltano il suo ruolo nella pulizia degli spazi di energia negativa.
Forniva anche un mantello per avvolgere le pratiche di coloro che eseguivano il rituale di bruciare o oscillare l’incenso.
Solo a pochi fu concesso l’accesso all’incenso sacro, alle erbe e ai boschi.
Il fumo li ha aiutati a esercitare un’influenza mistica sulle loro congregazioni, sul pubblico e sulle comunità.
In modo simile, la regalità sarebbe unta; l’atto e gli oli usati entrambi visti come strumenti che conferiscono poteri spirituali per sigillare il loro diritto divino di governare.
La parola “profumo” deriva dal latino per fumum, che si traduce come “per mezzo di o attraverso il fumo”.
I collegamenti quindi tra le religioni e la combustione rituale dell’incenso sono letterali.
Ci avvolgiamo nel profumo per creare un’aura intorno a noi e per inviare determinati segnali a coloro che respirano il nostro profumo mentre passiamo.
Non si può sfuggire al fatto che il profumo ha un’influenza sensuale e psicologica su di noi ed è un diretto discendente del fumo aromatico che sorgeva in quegli antichi rituali sacri e profumati ed è ancora oggi presente nei riti religiosi.
Quali aromatici vengono utilizzati nello Smudging?
Prendendo spunto dalla pratica dei nativi americani, i tipici fagottini sbavati usano la salvia grigia, spesso erroneamente chiamata salvia bianca, e il legno di cedro rosso, insieme alle erbe correlate come l’artemsia e la lavanda.
Il Palo Santo è popolare ed era il legno sacro usato dai nativi americani e dai messicani. È simile al cedro e ha lo stesso profumo medicinale quando viene bruciato.
Dico “fascio”, come se andate online alla ricerca di aromi sbavati, li troverete impacchettati per facilità d’uso, o in alternativa in patatine (come un pot pourri) per bruciare in un recipiente ignifugo.
Come ci si aspetterebbe, resine e balsami usati fin dall’antichità sono comuni nei kit di sbavatura di oggi.
Mirra, incenso e una resina simile, Copal, che proviene da un albero messicano e la tradizione delle sbavature sono spesso incluse nei kit per sbavature, insieme all’abete balsamico, all’erba dolce e al bayberry.
Il pot pourri di erbe e resine sbavate non è così duro e veloce come sarebbe stato per gli antichi. A volte, i kit includono una piuma per aiutare a diffondere il fumo che sale.
Il significato e la scienza delle sbavature
- Mentre possiamo comprendere le sbavature rituali degli antichi, la combustione di resine o l’oscillazione dell’incenso, cosa ne facciamo ora della tendenza delle sbavature?
- È in qualche modo possibile affermare che allontana gli spiriti maligni e introduce fortuna nelle nostre case, o schiarisce il nostro stato d’animo?
Innanzitutto, penso che sia importante dire che il rituale delle sbavature aveva un profondo significato spirituale per le culture antiche e lo ha ancora oggi per i nativi americani che lo praticano.
Quelle sbavature stanno ora entrando nel vernacolo più mainstream e spuntano nei circoli del benessere, della consapevolezza e del benessere potrebbero essere chiamate appropriazione indebita culturale.
Questo è certamente il modo in cui alcuni nativi americani vedrebbero la crescente tendenza alla sbavatura e la sua estensione nella società più ampia così come la sua commercializzazione.
Le sbavature hanno sicuramente colpito il mondo olistico se Goop lo ha coperto e ora puoi “acquistare il kit di compensazione energetica”.
In secondo luogo, la combustione di alcune erbe aromatiche è stata fatta per secoli per “ripulire” gli spazi come scrive Patricia Davis nel suo libro seminale
‘Aromaterapia, An AZ’: “L’uso del fumo sacro o magico, sotto forma di incenso, è sopravvissuto in quasi tutte le principali religioni, sia orientali che occidentali, e l’uso di piante aromatiche è rimasto una pratica medica standard fino ai giorni nostri secolo (XX). Ad esempio, gli ospedali francesi bruciavano timo e rosmarino nei reparti come disinfettante”.
La combustione degli aromatici non deve quindi essere liquidata come una pratica revivalista hippy e semplicemente un passo avanti più alla moda dai giorni del bastoncino d’incenso degli anni ’70, in particolare se stiamo usando aromi noti per le loro proprietà astringenti, terapeutiche e medicinali.
Riesco a vedere me stesso, amante dei profumi e creatore che sono, che brucia qualcosa di profumato per rinfrescare una stanza e quindi alleggerire la mia mente.
Potrebbe far parte della mia profonda pulizia della casa questa primavera.
Tuttavia, le sbavature sono, a mio avviso un po’ cinico, qualcosa che è stato (mal)appropriato per scopi di marketing e mirato direttamente a coloro che operano nei settori del benessere e del benessere.
Perché non lasciare che i nativi americani lo tengano per sé piuttosto che appropriarsene per vendere prodotti come fagottini sbavati, candele profumate, spray per ambienti e così via?
Non fraintendetemi, anch’io sento un forte legame con le antiche pratiche quando creo profumi. Amo il brivido di eccitazione che provo e il senso di collusione che mi pervade.
Sono in combutta con quegli alchimisti dei secoli passati?
Nella mia mente, sì, certo! Ma sono cauto nel saltare sui carri del marketing e preferirei lasciare determinate pratiche alla storia del profumo e ai tempi in cui sono state concepite e in cui sono nate.
Forse la chiamerò la mia versione pulizie di primavera pur rispettando i valori e le credenze di tutti coloro che le praticano, sia guidate da antichi rituali sia per ragioni olistiche e di benessere dei giorni nostri.