Profumi estivi

Profumi estivi

“Ho bisogno del mare, perché mi insegna…”, scriveva Pablo Neruda come primo verso della sua poesia “Il mare” dalla raccolta “Sulla sponda blu del silenzio”.

Neruda aveva ragione riguardo al silenzio; il mare è un soggetto sfuggente da dominare in quanto non ha profumo proprio. Senti solo l’odore della fauna e della flora che vivono accanto e sotto le onde dell’oceano.

Gli odori marini possono significare solo gli odori artificiali che accompagnano la nostra esperienza del mare: carburante per barche, crema solare, gelato alla vaniglia, cibo da picnic in Tupperware caldo, l’odore di muffa delle sedie a sdraio di tela che vengono rispolverate per una gita al mare.

Questi si mescolano agli odori naturali rilasciati da alghe, alghe, vita marina microscopica in decomposizione e aromi indiscernibili che vengono trasportati in lungo e in largo dalle brezze oceaniche.

Ognuno di noi ha un profilo olfattivo di mare molto personale, spesso tratto dai ricordi d’infanzia delle vacanze estive.

Il che significa che la brezza oceanica di un uomo potrebbe essere l’inferno delle fragranze sintetiche di un altro. Una rete da traino nei corridoi del detersivo dei supermercati genererà una gamma di sinonimi di brezza oceanica.

I chimici delle fragranze funzionali ci hanno reso orgogliosi nell’interpretare i profumi ozonici e marini nel corso dei decenni, in particolare dai primi anni ’90, quando i profumi più leggeri, minimalisti e più “naturali” hanno iniziato a fare tendenza.

L’età dell’Acquario: 1990 e l’alba delle note marine

1990 e l'alba delle note marine

Ho iniziato a lavorare alla fine degli anni ’80 quando il power dressing, i capelli, le spalline e i budget delle spese aziendali erano tutti grandi, specialmente presso l’agenzia pubblicitaria di Londra dove ero un account manager junior.

Ma stavano uscendo. Certamente, negli anni ’90, stavano arrivando sul mercato fragranze che erano l’antitesi di questa sfacciataggine: i cosiddetti profumi ozonici che erano spesso traslucidi o azzurri.

Eau d’Issey, CK One e Davidoff Cool Water sono i più famosi di questa tendenza marina / ozono che non ha davvero lasciato la scena oggi.

La colonia di Annick Goutal Eau d’Hadrien è uscita prima; un’esplosione di agrumi e precursore dei profumi marini in seguito.

L’associazione degli agrumi con l’estate, nonostante siano frutti raccolti in inverno, e la loro inclusione in fragranze rinfrescanti e marine è abbastanza comune.

Gli agrumi non avranno longevità, anche se hanno un impatto.

Ma quando le colonie sono pensate per schizzi più frequenti, poco importa, se il cartellino del prezzo è buono.

Jean-Claude Ellena, quando era profumiere interno per Hermes, viveva nella zona ozono, in particolare con la sua serie Jardin.

Uno dei miei preferiti è “Un Jardin Sur Le Nil”, uscito nel 2005, e sebbene non sia strettamente marino ha una leggerezza fruttata basata sui manghi verdi che associo all’estate, alias la vita in riva al mare.

Note Marine in Profumo Naturale: un’insostenibile leggerezza dell’essere?

Note Marine in Profumo Naturale: un'insostenibile leggerezza dell'essere

I profumieri hanno una serie di molecole sintetiche e miscele di fragranze che possono evocare il profumo del mare.

Abitano nel mondo fantastico, non hanno bisogno di ricreare il mare delle loro o delle nostre esperienze.

E giustamente. Come abbiamo visto, ognuno di noi ha un’impronta olfattiva unica del mare.

Al profumiere non resta che alludere alla leggerezza dell’essere che ci accompagna nelle vacanze al mare.

Il fattore benessere è ciò che cerchiamo.

Gli agrumi, che ricordano il Mediterraneo e i climi più caldi, si sposano perfettamente con la nostra nozione di “mare”, vacanze ed estate.

Chi se ne frega che gli agrumi in realtà prosperino un po’ meglio nell’entroterra che nelle zone costiere in piena espansione.

Il profumiere che utilizza una tavolozza di materiali sintetici può offrirci profumi con impatto e longevità così come quello dato dai profumi marini – leggerezza.

Il profumiere naturale al contrario ha bisogno non solo di catturare l’essenza fantastica dei mari estivi, ma anche, dato il prezzo generalmente più alto dei profumi botanici puri, competere in una certa misura nell’impatto e nella posta in gioco della longevità.

Gli agrumi da soli non faranno il lavoro; pochi desiderano pagare molto per un profumo che è pesante nelle note di testa ed è probabile che evapori velocemente nelle calde giornate estive.

Il mare del profumiere naturale Natural

Il mare del profumiere naturale Natural

Ti farò entrare nel mondo dei profumieri naturali con un’immagine che può dire mille parole di verbosità di profumo marino. L’immagine in questo post è di Golden Bay, una delle spiagge sabbiose più grandi e famose di Malta, da qui l’hotel che è sorto dietro di essa.

Fortunatamente, ci sono dune sabbiose e pendii protetti dietro la spiaggia e ha vinto lo status di Bandiera Blu dell’UE. Per molti anni, quando mio figlio era più giovane, nuotavamo qui quasi tutte le estati.

Alzarsi presto, prima del caldo e della folla per godersi un tuffo presto prima di tornare a casa per il brunch. Questo era il nostro rito domenicale.

Ho una miriade di ricordi olfattivi di quella spiaggia.

L’odore della sabbia fresca e umida arata al mattino presto, insieme a un leggero profumo di petrolio proveniente dagli incrociatori ormeggiati al largo.

Non c’è marea nel Mediterraneo in quanto tale, ma la costa sarebbe cosparsa degli ultimi depositi di Laminaria digitata che emanerebbe un odore di putrefazione mentre i baccelli si spezzavano e scoppiavano mentre si asciugavano.

Più tardi, con l’aumentare del caldo e l’arrivo di altri bagnanti, ci sarebbe stato il miscuglio di fragranze abbronzanti, prevalendo ovviamente il cocco, insieme al fumo di sigaretta. Il profumo del tonno della tradizione

Ora, nuoto a otto minuti da casa mia in un’insenatura rocciosa dove il profilo olfattivo naturale della spiaggia è molto diverso.

Ho un profumo di roccia calcarea bagnata, unito a una spiccata sensazione di pesce grazie ai pescatori locali le cui barche fiancheggiano il molo, le reti che si asciugano al sole.

C’è anche una fresca umidità dalle numerose grotte scavate da millenni di onde ed energia eolica. C’è ancora gasolio, ma sento l’aroma delle piante sulle scogliere intorno: timo selvatico, immortelle, malvia e cisto.

Poi c’è l’odore di olio bruciato del bar locale dove il pesce fritto è una specialità.

The Hot & Sultry: le note marine nel profumo naturale

le note marine nel profumo naturale

Il punto è che lungi dall’essere limitato dal non avere fantasia, miraggi della scienza molecolare sintetica per creare “mare”, il profumiere naturale è arricchito da una miriade di litorali e stagioni di mare.

Siamo liberi di scegliere la nostra brezza oceanica; uno che rimane fedele ai nostri retroscena di ricordi o vite sul mare, o uno liberato dalla nostra immaginazione.

Possiamo sfruttare la gariga intorno o rivolgerci all’olio essenziale di oliva e al mistero oceanico dell’ambra grigia per la salsedine.

Possiamo utilizzare una vasta gamma di estratti di pino e agrumi per creare fragranze estive in stile colonia o evocare la calda viscosità di una notte estiva di mare con le resine di labdano, cisto o immortelle.

La mia esperienza con i profumi marini estivi è tutt’altro che leggera e ariosa; la maggior parte degli aromi nel Mediterraneo in piena estate sono intensificati e pieni.

I marine non devono essere ozonici o leggeri. È così che l’industria dei profumi l’ha definita negli ultimi due decenni.

Dato che il mare stesso non ha profumo, siamo liberi di definire i profumi marini in profumo naturale come desideriamo.

Forse, anche più libero dei tradizionali profumieri commerciali o dei chimici di fragranze funzionali.

Possiamo vivere con la testa leggera, godendoci la profumeria estiva costiera a piedi liberi e liberi! E interpretare le note marine nel profumo naturale come calde e appiccicose, se ci piace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *